Martedì 18 marzo la nostra direttrice è intervenuta all’incontro di inaugurazione dell’ Hub Calabria Campania, Dicolab “Cultura al digitale” organizzato presso La Galleria Nazionale di Cosenza per presentare 42 corsi di formazione in tema di trasformazione digitale, destinati al personale degli istituti culturali pubblici e privati nonché al mondo accademico.
La dottoressa Bonofiglio ha parlato della transizione attualmente in corso dal sistema di catalogazione Sbn Web a quello Sbn Cloud che sta interessando la Biblioteca Nazionale di Cosenza per il tramite dell’ICCU.
La dottoressa Bonofiglio ha parlato della transizione attualmente in corso dal sistema di catalogazione Sbn Web a quello Sbn Cloud che sta interessando la Biblioteca Nazionale di Cosenza per il tramite dell’ICCU.
Un progetto che vede gli operatori in prima linea, impegnati in attività di formazione volte a prepararli all’utilizzo delle nuove tecnologie in particolare per l’inventariazione nonché il prestito e la consultazione a distanza. L’istituto punta inoltre, all’ampliamento della fruizione del patrimonio attraverso la digitalizzazione dei testi, un obiettivo a cui si sta lavorando attraverso l’utilizzo di strumentazioni ad hoc e l’attivazione di percorsi formativi dedicati al loro uso.
La direttrice ha poi ricordato come la biblioteca ambisca a divenire uno spazio quanto più inclusivo ed accessibile, per questo si è deciso di utilizzare dei fondi resi disponibili dal PNRR per l’installazione di una postazione per ipovedenti, che sarà rafforzata da percorsi LIS.
La Biblioteca mira al contempo a divenire un luogo in cui vivere esperienze culturali interattive e dinamiche, in cui coinvolgere un pubblico ampio, che includa giovani e famiglie, a tal proposito è stato presentato un progetto di gamification da realizzare con l’impiego di finanziamenti PNRR, la cui ammissibilità è in corso di valutazione da parte del MIC.