Event image

Premio “Costanza D’Altavilla”

evento

Il 10 Dicembre 2024 dalle 16:30 alle 18:30

Cos'è

Martedì 10 dicembre, alle 16:30, presso la Biblioteca Nazionale di Cosenza si svolgerà la cerimonia di consegna del premio “Costanza D’Altavilla” a cura dell’Associazione ANDE -Donne Elettrici, Cosenza.
Giunto alla sua terza edizione, il premio verrà conferito dalla presidente dell’Ordine dei medici della provincia di Cosenza, Agata Mollica alla professoressa Franca Melfi.
La cerimonia si aprirà con i saluti di Adele Bonofiglio direttrice della Biblioteca Nazionale di Cosenza, Giovanna Giulia Bergantin, presidente ANDE Cosenza e Rosita Paradiso dirigente scolastica del Liceo scientifico Fermi e componente del direttivo ANDE Cosenza.
A seguire, Wanda Lombardi, presenterà il premio, esponendo le motivazioni che hanno portato la commissione ANDE da lei presieduta ad assegnare tale riconoscimento alla professoressa Melfi.
L’evento sarà arricchito dalla lettura delle poesie di Annalina Paradiso e da alcuni intermezzi musicali eseguiti da Antonio Cozza, Giulia Giglio e Maria La Carbonara.
I lavori saranno coordinati da Rosanna Labonia, componente del direttivo ANDE Cosenza.
Il premio viene assegnato annualmente ad una personalità che si sia affermata e particolarmente distinta nel campo della scienza, della tecnica, dell’arte e della cultura umanistica, contribuendo con il proprio operato al miglioramento culturale, sociale ed economico della città di Cosenza e della sua provincia. Dopo la premiazione di Giuseppe Gioia (2022), cardiologo e docente presso l’Ospedale Hahnemann dell’Università Drexel di Philadelphia e della scenografa Stefania Vigna (2023), quest’anno è la volta di Franca Melfi.
Originaria di Oriolo, la professoressa è ordinaria di chirurgia toracica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa e Direttrice del Centro Robotico Multidisciplinare di Chirurgia Robotica presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa.
Da novembre 2024 torna nella sua terra, dove ricoprire il ruolo di professore ordinario all’Università della Calabria (UniCal) e, contestualmente, assume la guida della relativa unità operativa complessa dell’Annunziata di Cosenza.
Pioniera nel campo della chirurgia robotica, ha eseguito la prima procedura robotica al mondo per il trattamento del cancro del polmone nel 2001. Da allora ha dedicato la sua vita professionale all’applicazione della chirurgia robotica in campo toracico, focalizzando la sua attività sulla ricerca clinica e sulla formazione
con particolare attenzione all’applicazione delle nuove tecnologie per il trattamento in campo chirurgico toraco-polmonare.

Luogo

Biblioteca Nazionale di Cosenza Piazza Antonio Toscano, 87100 - Cosenza CS

Contatti

Skip to content