Event image

“Micoterapia e uso dei funghi nella medicina complementare integrativa”

evento

7 Giugno 2025

Cos'è

Sabato 7 giugno 2025 alle ore 9.30 si svolgerà presso la sala Leone della Biblioteca Nazionale di Cosenza il convegno “Micoterapia e uso dei funghi nella medicina complementare integrativa” organizzato dal Gruppo Micologico Naturalistico Sila Cosentina.

Apriranno la giornata di studio, il direttore della Biblioteca Nazionale di Cosenza Adele Bonofiglio, il presidente del Gruppo Micologico Naturalistico Sila Cosentina Francesco Scarcello, il Responsabile dell’Ispettorato Micologico ASP Cosenza Ernesto Marra e la Sindaca di casali del Manco Francesca Pisani. Seguiranno gli interventi di Giuseppe Venturella, professore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, dell’Università di Palermo, Filippo Bosco, dottore della Breast Unit, dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa, Tania Re, Cattedra UNESCO “Antropologia della Salute, Biosfera e Sistemi di Cura”, dell’Università degli Studi di Genova. A moderare l’incontro sarà Emilio Corea, Presidente della Confederazione Micologica Calabrese, mentre le conclusioni saranno affidate all’Assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo.

I funghi cosiddetti “micoterapici” possono svolgere un ruolo importante nella medicina complementare/integrativa, poiché il loro utilizzo si presta a un’ampia gamma di impieghi, oltre ad agire sull’ equilibrio del microbiota intestinale, sono immunomodulanti, antitumorali, cardiotonici, antidiabetici, antipertensivi, antiallergici, antinfiammatori. Tali funghi agiscono anche sulla salute mentale: diversi studi sperimentali realizzati su soggetti con differenti disturbi psichici e resistenti alle terapie farmacologiche hanno mostrato che l’assunzione di psilocibina produce risultati molto incoraggianti, tant’è che molti Stati americani e diversi Paesi nel mondo hanno iniziato a liberalizzare i funghi psilocibinici.

Anche nell’ambito delle cure antitumorali sono stati raggiunti risultati importanti, in Giappone, ad esempio, risale agli anni ’80 l’approvazione ufficiale, da parte del governo, dell’uso del Trametes versicolor, i cui principi attivi sono utilizzati per combattere varie forme di tumore. Un suo estratto, il Krestin, il cui utilizzo è diffuso nei pazienti oncologici in associazione con la chirurgia, la chemioterapia e la radioterapia è attualmente il farmaco antineoplastico più venduto nel Paese del Sol Levante. Alla luce delle nuove ricerche, è facile prevedere che i funghi avranno in futuro un ruolo determinante, sia per la salute dell’ambiente sia per ciò che concerne la salute psicofisica dell’umanità, a patto però che i governi ne sostengano la ricerca e ne favoriscano e ne facilitino l’uso.

Luogo

Biblioteca Nazionale di Cosenza Piazza Antonio Toscano, 87100 - Cosenza CS

Contatti

Accessibility Tools